Frutta

Frutta Diversi sono gli alberi da frutto diffusi in Oltrepò, che, a seconda delle varie stagioni, si arricchiscono di gustosi e colorati frutti noti per il loro dolce sapore. Melo, pero e ciliegio rappresentano le specie più coltivate. Diversi tipi di mela, dalla rossa a pasta farinosa, alla croccante gialla e all’acidula verde, crescono nelle aziende agricole della zona. La varietà…

Leggi il resto

Formaggi

I formaggi Ottenuto dagli alpeggi in Oltrepò o dalle stalle in pianura, il formaggio ha rappresentato per secoli un mezzo di sostentamento sicuro per le famiglie contadine. Attualmente, pur rimanendo primari l’uso del latte di vacca e delle produzioni tradizionali, l’Oltrepò e soprattutto alcuni comuni del Distretto in Val Schizzola, vantano decennali realtà diverse per l’allevamento della capra e la…

Leggi il resto

Vino

Vino I vitigni d’Oltrepò, una porzione di territorio ‘a grappolo d’uva’ come secondo Gianni Brera, rappresentano il 55% della produzione vinicola dell’intera Lombardia con i suoi 13 mila ettari in coltura specializzata. Le specialità vitate dotate della certificazione di provenienza garantita DOCG dell’Oltrepò pavese sono molteplici, soprattutto vitigni di uva barbera e croatina, pinot nero vinificato in rosso e in…

Leggi il resto

Miele

Non solo miele Oggi in provincia di Pavia, tra professionisti e hobbisti, sono molti gli apicoltori iscritti all’Associazione Apicoltori Pavesi. Sono molte le piccole arnie che si possono notare nei campi facendo un giro per le colline dell’Oltrepò pavese e diverse sono le varietà di miele che le ‘operaie’ producono. Il più diffuso è sicuramente quello di varietà millefiori, di…

Leggi il resto

Fortunago

Fortunago Origine nome incerta: *origine celtica da“Fortunacus” o da “dea Fortuna” *origine latina o da cognome “Fortuna” o da “sacellum Fortunae” Municipio Piazza Aldo Moro, 1 tel. 0383.875213 www.comune.fortunago.pv.it comune.fortunago@libero.it

Leggi il resto

Montesegale

Montesegale Nome di origine latina composto da monte e segale, uno dei cereali classici dell’antichità Municipio 20 Via Fr. Casa Del Molino tel. 0383.99030 www.comune.montesegale.pv.it comune.montesegale @pec.provincia.pv.it

Leggi il resto

Profumo di vita

Profumo di vita Terra dal profumo intenso, da scoprire seguendo le scie delle essenze che i prodotti del territorio rilasciano di stagione in stagione, questo è l’Oltrepò pavese. Alla ricerca dei profumi di queste terre potrete scegliere tra più percorsi. Due in particolare meriterebbero di essere seguiti.

Leggi il resto

Borgoratto Mormorolo

Borgoratto Mormorolo Nome di origine latina: “burgus”= centro abitativo + “ratto”= ripido e Mormorola= Mormorola nome della pieve del XIII secolo Municipio Piazza Libertà, 8 tel. 0383.875221 www.comune.borgoratto-mormorolo.pv.it comune.borgorattomormorolo @pec.regione.lombardia.it

Leggi il resto