Tartufi, funghi e castagne

Tartufi, funghi e castagne Ovunque l’Oltrepò è conosciuto come miniera di preziosi tartufi. Già nel 1831, nella celeberrima “Monographia tuberacearum”, il prof. Carlo Vittadini citava, tra le stazioni di ritrovamento, soprattutto le pianure e le colline dell’Oltrepò Pavese. Per i pochi che ancora pensano che in Oltrepò non crescano tartufi bianchi, un giro tra i boschi del Distretto dei Borghi…

Leggi il resto

Mornico Losana

Mornico Losana Origine nome incerta: *o di origine latina Mornico da Maurinicus, aggettivo riferito al nome proprio Maurinus + Losana dal nome Locanius >Losanius o nome femminile di Luzzano *o secondo la tradizione popolare è il moro, forse di nome Nico, che regge un bicchiere di vino, raffigurato nel vecchio stemma del paese *origine celtica Municipio Piazza Libertà, 1 tel.…

Leggi il resto

Profumo di vita

Profumo di vita Terra dal profumo intenso, da scoprire seguendo le scie delle essenze che i prodotti del territorio rilasciano di stagione in stagione, questo è l’Oltrepò pavese. Alla ricerca dei profumi di queste terre potrete scegliere tra più percorsi. Due in particolare meriterebbero di essere seguiti.

Leggi il resto

Borgoratto Mormorolo

Borgoratto Mormorolo Nome di origine latina: “burgus”= centro abitativo + “ratto”= ripido e Mormorola= Mormorola nome della pieve del XIII secolo Municipio Piazza Libertà, 8 tel. 0383.875221 www.comune.borgoratto-mormorolo.pv.it comune.borgorattomormorolo @pec.regione.lombardia.it

Leggi il resto