
Rocca Susella
Nome di origine incerta: composto da “rocca”= rocca, rupe o luogo fortificato + Susella= forse dal latino “loci Succellae” o “Axixellae”, ma il significato non è identificato
Municipio
Frazione Susella, 1 tel. 0383.99004
www.comune.roccasusella.pv.it
comune.roccas@pec.provincia.pv.it
Frazioni
Ca’ Corte, Ca’ Fabbri, Casazza, Case Nuove, Castagnola, Ca’ Sturla, Chiusani, Colombara, Gaminara, Giarone Mezzenasco, Noceto Nuovo, Poggio Alemanno, San Gervaso, San Paolo, Stallara, Villacoltelletti.
Dove
Situato nell’Oltrepò Pavese, si estende tra la Valle Ardivestra, la valle del Rile e la Valle Schizzola. Conta 235 abitanti ed ha una morfologia collinare.Il territorio ha una destinazione prevalentemente agricola: sono coltivati cereali, erba medica, uva, mele, pere, pesche, ciliegie, albicocche, susine. Nelle zone più alte del territorio si trovano boschi di latifoglie.
Cenni storici
Fine 1200 feudo soggetto ai vescovi di Tortona: era detto Rocha de Axixellae, Castrum Saxillae, Rocha Saxillae.
1500 i Ruino di Montepicco sono i soli possessori del feudo
1537 come Susella appartiene alla Congregazione rurale dell’Oltrepò e Siccomario nella giurisdizione di Montesegale
1601 muore Galeazzo Ruino e nomina come eredi i figli della sorella di nome Grassi
1700 gli eredi dei Ruino rinunciano al feudo a favore del vescovo monsignor Ceva
1753 passa alla famiglia Gambarana che nel 1773 lo consegna al re di Sardegna
1905 al comune di Rocca Susella viene aggregata la frazione Susella che era appartenuta fino al quel momento al vicino comune di Montesegale
Da vedere
Chiesa di San Pietro
La Chiesa risulta già elencata tra le dipendenze della pieve di San Zaccaria fin dal XVI secolo. Nel 1637, già denominata di san Pietro apostolo, contava 500 anime. Nel 1820 assume la denominazione dei Santi apostoli Pietro e Paolo. La chiesa si trova in posizione elevata, tra gruppetti di case sparse ed al suo interno sono presenti pregevoli opere in legno tipiche dell’artigianato locale. La sacrestia ha un antico mobile del XVII secolo e sui pannelli scolpiti del confessionale sono raffigurati i “Misteri del Rosario” provenienti dall’altare rifatto.
Pieve romanica di San Zaccaria
La Pieve romanica di S. Zaccaria è situata in località Giarone, una delle frazioni di Rocca Susella. E’ attestata come pieve già dal XII secolo e sempre intorno al XII secolo fu probabilmente costruito l’edificio originario. E’ infatti menzionata sin dal 1198 nella nomina a pieve con una bolla papale di Innocenzo III, lo status di pieve è anche attestato nei cataloghi dei vescovi di Tortona. Dalla pieve di San Zaccaria dipendevano molte parrocchie della Valle Ardivestra e della Val Staffora ancora fino al 1700, tra cui le parrocchie di S. Eusebio, Montesegale, Sanguinano, S. Giovanni di Piumesana, Groppo, Susella e Godiasco. Vi erano riservate le funzioni liturgiche, da cui dipendevano altre chiese e cappelle che non possedevano il battistero. Nel 1806 viene declassata a semplice parrocchia e successivamente venne anche sconsacrata e adibita a cascinale. Lo stile è romanico lombardo, ma la struttura ha subito il passare del tempo, con un lungo stato di semi abbandono, ma anche di trasformazioni e restauri. In particolare l’ultimo restauro è iniziato nel 1964 ed è terminato solo nel 1998. Di interesse i particolari in arenaria del portale strombato, scolpiti a bassorilievo, ricordano i famosi rilievi delle chiese pavesi.
Castello
Il Castello, costruito dai Ruino, signori del feudo, è oggi un palazzo residenziale, ha una facciata porticata e ospita un oratorio edificato verso la fine del ‘700.
Ospitalità - Scopri le aziende del Borgo
Agriturismi
Ca’ du Re – Frazione Chiusani, 35 | Tel. (+39) 0383.941968 | www.agriturismocadure.it
Borgo della Rocca, Residenza d’Epoca – Fraz. Rocca de Ghislanzoni, 1 | Tel. (+39) 0383.99005
Mondo Antico – Loc. Casazza, 3 | Tel. (+39) 0383.99155
Ristoranti | Trattorie | Pizzerie
Osteria del Giarone – Località Giarone | Tel. (+39) 0383.940519
Prodotti locali
Salumificio Canobbio – Fraz. Chiusani | Tel. (+39) 0383.99012
Salumificio Gap Oltrepò – Fraz. Canova, 16 | Tel. (+39) 0383.940220
Salumificio Gran Varzi – Via Fraz. Ca’ Nova Sturla, 16 | Tel. (+39) 0383.940220
Attività varie
Borgo della Rocca, Matrimoni – Fraz. Rocca de Ghislanzoni, 1| Tel. (+39) 0383.99005