
Mornico Losana
Origine nome incerta: *o di origine latina Mornico da Maurinicus, aggettivo riferito al nome proprio Maurinus + Losana dal nome Locanius >Losanius o nome femminile di Luzzano *o secondo la tradizione popolare è il moro, forse di nome Nico, che regge un bicchiere di vino, raffigurato nel vecchio stemma del paese *origine celtica
Municipio
Piazza Libertà, 1 tel. 0383.892523
www.comunemornicolosana.pv.it
ragioneria @comunemornicolosana.pv.it
Frazioni
Boffalora, Bozzola, Casa Guarnone, Casa Madama, Cavigerra, Losana, Montepezzuto, Ronchi, Valsorda.
Dove
Situato nelle prime colline dell’Oltrepò a Sud del capoluogo Pavia, nella valle del torrente Verzate, la collina su cui è situato fa da divisorio tra la valle del torrente Verzate e la Val Sorda. Il paese si trova a 284 mt s.l.m. e si distende sul crinale della collina e con nove frazioni forma il Comune della superficie di 8,19 Km² e 651 abitanti.
Cenni storici
Probabilmente i primi insediamenti in questa zona possono risalire ai galli, ma il ritrovamento di alcuni reperti archeologici, tra cui alcune monete del III/I secolo a.C., rendono più certa la presenza romana.
Citato anche tra i luoghi che nel 1164 l’imperatore Federico I concesse alla città di Pavia, tutti luoghi fortificati e dotati di autonoma amministrazione.
Il suo aspetto di borgo fortificato si deve ai Belcredi che vi costruirono un castello per difendersi dagli attacchi dei piacentini: un avamposto rispetto al castello principale di Montalto, feudo di cui Mornico faceva parte.
Subisce nei secoli diversi assalti e viene assegnato dagli Sforza a diverse famiglie piacentine. Con la dominazione spagnola torna poi ai Belcredi che ne mantegono il possesso fino alla prima metà del XIX secolo trasformando il borgo fortificato in un maniero.
Oltre al castello degna di nota è la cinquecentesca chiesa parrocchiale, dedicata ai Santi Cosma e Damiano, protagonisti delle ricorrenze in programma l’8 settembre.
Da vedere
Castello
Molto suggestivo il Castello che oggi si presenta come uno splendido palazzo di abitazione che è adibito a location per eventi. Si trova sulla cima del colle e risale al 1190.
Vista la sua particolare posizione è indubbio che avesse funzione strategica e servisse come postazione dei nemici che arrivavano dal fondovallle. Molti furono i nobili casati che si impadronirono del maniero quali i Visconti, gli Sforza, gli Strozzi, i Taverna e i Belcredi.
L’edificio che si vede oggi è stato interamente ricostruito nel XVI secolo. D’epoca medievale sono rimasti solo i basamenti perimetrali dei sotterranei.
Si erge in tutta la sua altezza una torre merlata il cui aspetto attuale risale alla fine del XIX secolo. La loggia invece è degli anni ’40.
Pregevoli le opere d’arte contenute nel suo interno, tra cui molti quadri del XVIII secolo e uno scalone marmoreo che domina l’atrio.
Degna di nota anche la cappella eretta nelle immediate vicinanze che conserva una preziosa pala d’altare e quadri del XVIII secolo, nonché antichi libri liturgici.
Chiesa parrocchiale
A Mornico è possibile ammirare anche la Chiesa parrocchiale dedicata ai santi Cosma e Damiano dove è conservato un dipinto in cui è raffigurata la Madonna con Bambino tra S. Giuseppe e S. Rocco col cane. Potrebbe trattarsi di un’opera del XVI secolo, ma non è dato affermarlo con sicurezza.
Attraverso la bella pavimentazione in piastrelle con granito si giunge all’abside che raccoglie un altare in marmi policromi che poggia su una pavimentazione in marmo arabescato, realizzato recentemente. Il retrostante coro in legno di noce è invece datato 1700. Lungo tutta la fascia alta del presbiterio una serie di lunette raccontano stralci di vita quotidiana. In particolare una di queste raffigura il santo Luigi Orione. Mentre sta lavorando nella sua prima colonia agricola fondata a Mornico Losana. Di pregevole esecuzione infine è un mobile settecentesco posto in sacrestia dotato di intarsi e modanature scolpite raffiguranti figure allegoriche.
Ospitalità - Scopri le aziende del Borgo
Agriturismi
Il Feudo Nico – Via S. Rocco, 63 | Tel. (+39) 0383 892452
Sapori d’Oltrepo – Via Roma, 15 | Tel. (+39) 0383 892570
Villa Arabella – Fr. Losana, 16 | Tel. (+39) 0383 892338
Azienda agricola
Piccinini Matteo – Via Roma, 14 | Tel. (+39) 0383 892522 | www.piccininivinidoc.it
De Filippi – Via Olmazzo, 46 | Tel. (+39) 0383 892538