MNTESEGALE 2

Montesegale
Nome di origine latina composto da monte e segale, uno dei cereali classici dell’antichità

Municipio
20 Via Fr. Casa Del Molino tel. 0383.99030

www.comune.montesegale.pv.it
comune.montesegale @pec.provincia.pv.it


Frazioni

Balestrero, Bregni Superiore, Bregni Inferiore, Cà Biotto, Cà Fracce, Cà Varni, Camolino, Case del Molino Castignoli, Cencerate, Fornace, Frascate, Languzzano, Molino Montà, Poggio, Poggiolo, Poggio Rajone, Sanguignano, S. Vittore, San Damiano.

Dove

A sud-ovest di Pavia, nell’alta collina dell’Oltrepò Pavese è situato nella valle del torrente Ardivestra, affluente della Staffora.

Cenni storici    

XI secolo sotto la signoria del Vescovo di Tortona 1219 passa sotto il dominio del vescovo di Pavia infeudato ai Conti Palatini di Lomello, del ramo dei Gambarana, la cui signoria durò fino alla fine del feudalesimo 1797

1801-1814 annesso alla Francia napoleonica
1818 passa alla provincia di Voghera
1859 passa alla provincia di Pavia
1797 fine del feudalesimo e del marchesato
1743 unito col Bobbiese al Regno di Sardegna
1905 Il comune di Montesegale faceva direttamente parte dell’Oltrepò Pavese, non era una giurisdizione separata come i territori circostanti. Comprendeva anche la parte meridionale dell’attuale comune di Rocca Susella, con le frazioni Susella, San Paolo, Poggio Almanno. Esse furono staccate da Montesegale e unite al comune, cui attualmente appartengono.

Da vedere                                                                                                                                                                                          

di Montesegale
Posto su un’altura in posizione dominante, dalla quale è ben visibile sia il paese che l’intera Valle Ardivestra. Ha subito diverse ristrutturazioni e oggi è un articolato insieme di edifici di epoche diverse situati all’interno di una cinta fortificata con torri quadrate e mura scarpate con merlatura. Il castello ebbe notevole peso nelle vicende locali, fu quasi sempre dei conti Gamabrana fino alla loro estinzione, anche se nel 1415 i Gambarana insorgono contro i Visconti provocando l’espugnazione del castello da parte del Conte di Carmagnola. Alla fine del secolo scorso viene ceduto ai Belcredi e poi, nel 1918, viene acquistato dalla famiglia Gambarotta. Probabilmente sorto su una torre preesistente dell’XI secolo: la rocchetta e la torre ne rappresentano le parti più antiche. Data la sua posizione strategica di collegamento tra Tortona e Piacenza, il Castello viene dotato di una rocca difensiva eretta tra il 1200 e il 1300: una fortificazione che a quel tempo poteva ospitare 200 cavalieri e 400 fanti. Nel 1415 quando il conte di Carmagnola espugnò il castello e quasi lo rase al suolo, Filippo Maria Visconti fece ricostruire la rocca e, con l’ascesa dei Visconti, torna nelle mani della famiglia Gambarana. Nel corso del ‘600 fu adattato a residenza signorile, ma già alla fine del ‘700, con l’avvento di Napoleone, perse molto del suo potere. Nell’800 si susseguirono vari proprietari e vennero effettuati diversi restauri. La famiglia Jannuzzelli è l’attuale proprietaria del castello che acquistò nel 1971 restaurandolo e facendone un luogo di manifestazioni culturali. Dal 1985 il castello ospita un museo d’arte contemporanea con opere di Bartolini, Brindisi, Crippa, Gattuso, Schifano e Treccani. Oltre al museo è ospitato un teatro all’aperto, ricavato in un terrapieno, e vi si trova un oratorio dedicato a Sant’Andrea, eretto in uno dei torrioni di difesa che, secondo una leggenda, sarebbe infestato dai fantasmi dei valligiani morti per i soprusi dei conti. Attualmente è residenza privata. All’interno è allestito un Museo d’Arte Contemporanea, visitabile per appuntamento. Per informazioni telefonare: 0383.99030 – 0383.99079

Ospitalità - Scopri le aziende del

Ristoranti | Trattorie | Pizzerie

La Vecchia Fornace – Fraz. Fornace, Centro Sportivo | Tel. (+39) 345 4168109


Azienda agricola

Moschetti Gregorio Pusterla, Biologica – Fraz. Frascate | Tel. (+39) 339 4412243

Bariani Enrico, Biologica – Fraz. Molino Montà | Tel. (+39) 0383 99030

Fosco Massimo – Fraz. Poggio Rajone

Varni Franco – Fraz. Sanguignano | Tel. (+39) 0383 99030

Marone Silvano – Fraz. Frascate

Giori Barbara – Fraz. Bregue Superiore

Apicoltura Maggi Silvana – Fraz. Fornace

Apicoltura Lazzati Armando – Fraz. Languzzano | Tel. (+39) 0383 99350

Podere Arpesina Viticoltori in Oltrepo – Fraz. Cencerate n.3 | Tel. (+39) 0383 99195


Attività varie

La Bottega del Molino, Prodotti tipici De.C.O. | Tel. (+39) 0383 99367

Officinali Rolla Roberto – Fraz. Case del Molino | Tel. (+39) 0383 941986

Le Tre Valli, Panetteria Pasticceria – Fraz. Case del Molino | Tel. (+39) 0383 99236

Salumificio Magrotti Piero – Fraz. Fornace, 8 | Tel. (+39) 0383 99047

Salumificio Rolandi – Loc. Frascate

Farmacia – Fraz. Case del Molino, 20 | Tel. (+39) 0383.99131


  • Castello di Montesegale
    Castello di Montesegale
  • Castello di Montesegale
    Castello di Montesegale
  • Veduta delle colline di Montesegale
  • Campo di Tiro con l'Arco
  • Fiera di San Damiano
    Fiera di San Damiano
  • Frazione di San Guignano
  • Frazione di San Guignano
  • Frazione di Zuccarello
  • Frazione di Zuccarello
  • Frazione di Zuccarello