
Montalto Pavese
Nome di origine latina sost. “mons” = monte + agg. “altus” = alto “Pavese” è stato annesso al nome nel 1863
Municipio
Via Musetti, 6 tel. 0383.870121
www.comune.montaltopavese.pv.it
uffici @comune.montaltopavese.pv.it
Frazioni
Cà del Fosso – Località: Bosco Chiesa, Casa Tacconi, Cella, Costa Gallotti, Costaiola, Donega, Finigeto, Fornacetta, Molgheto, Palazzina, Pezzolo, Piotta, Ponte Carmelo, Sguernazzole, Villa.
Dove
La trovi nella fascia bassa della Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese, a sud di Pavia, situato sulla valle del torrente Ghiaia. Viene denominata la “regina dell’Oltrepò Pavese” per la sua posizione dominante sulle prime colline sopra Casteggio, il bel castello con il giardino all’italiana e per la sua produzione vinicola. La località Belvedere, sita sulla cresta di una collina e soggetta a forti venti, è meta di numerosi turisti e appassionati di parapendio e aeromodellismo.
Cenni storici
1164 Citata tra i luoghi dell’Oltrepò che passarono sotto il dominio di Pavia. Feudo della famiglia Belcredi
1476 Da dominio degli Sforza diventa feudo della contea della famiglia Strozzi di Mantova ma resta di proprietà della famiglia Belcredi
1617 il feudo viene venduto ai Taverna, conti di Landriano
1658-1797 dominio dei Belcredi
1859 diventa circondario di Voghera nella provincia di Pavia
Da vedere
Il Castello
I lavori per erigere il Castello iniziano nell’anno 1593, come riportato in un’epigrafe posta all’ingresso, e seguitano nei secoli successivi sino agli anni delle conquiste napoleoniche. Viene eretto un imponente e vasto palazzo signorile sulle fondamenta di un’antica costruzione del V secolo. Tra le tracce della fortificazione passata, demolita durante la dominazione spagnola, spicca la grande torre quadrata, priva di merlature e quasi certamente il mastio dell’antico castello.
La torre caratterizza il profilo dell’edificio che si individua già da lontano, anche a causa della posizione dominante. Pur costruito sui resti della casaforte, l’edificio viene declassato dai siti militari e ingentilito: anche il marchese Giuseppe Belcredi abbellisce il suo maniero per ricevervi illustri ospiti, tra cui Alessandro Volta, per i quali faceva mettere in scena degli spettacoli teatrali. Nella seconda metà del XVIII secolo, il castello viene abbandonato e all’inizio del ‘900 viene acquistato dai Balduino che lo ristrutturano in stile settecentesco. Oltre a saloni riccamente arredati, nel piazzale interno su cui affacciano quattro torrioni, vi è anche una cappella con due campanili. Due giardini circondano il maniero: uno all’italiana, geometrico e regolare, e l’altro all’inglese, ombreggiato da boschetti.
Museo Contadino
Sito in località Villa Illibardi, nasce nel 1981 grazie alle donazioni degli abitanti del paese. Il Museo è sorto con lo scopo di salvare dalla rovina e dalla dimenticanza oggetti e utensili espressione della civiltà rurale per riscoprire e valorizzare la cultura contadina. Il percorso interno è stato pensato suddividendo il materiale a disposizione, in due sezioni: il ciclo legato alla coltura del grano e all’allevamento, e quello legato alla viticoltura e alla produzione del vino. Per le visite telefonare al 0383.870121
Ospitalità - Scopri le aziende
Agriturismi
Cella di Montalto – Località Cella, 17 | Tel. (+39) 0383.870117 | www.celladimontalto.com
La Colombina – Casa Tacconi, 3 | Tel. (+39) 0383.870465
Carolina – Fraz. Palazzina | Tel. (+39) 329.8495986
Azienda agricola
Apicoltura Carlo Perabli – Fraz. Ponte Carmelo, 2 | Tel. (+39) 0383 870278
Apicoltura Perotti – Fraz. Pontecarmelo, 4 | Tel. . (+39) 0383 870278.
Passadori Aldo – Loc. Villa Lori, 1 | Tel. (+39) 0383 870660
Sabaghina – Fraz. Sabaghina, 1 | Tel. (+39) 0383 870258
Ca’ del Santo – Loc. Campolungo | Tel. (+39) 0383 870545
La Piotta – Loc. Cascina Piotta, 2 | Tel. (+39) 0383 870178 | www.padroggilapiotta.it
Cà del Gè – Fraz. Cà del Gè, 3 | Tel. (+39) 0383 870179 | www.cadelge.com
Bisio Devis – Loc. Molino di Cella, 3/1 | Tel. (+39) 0383 870177
Contardi Fernando – Fraz. Canova di Mondino | Tel. (+39) 0383 870241
Marchesi di Montalto Winegrowers – Loc. Costa Gallotti | Tel. (+39) 339 4982856
Podere Bignolino – Loc. Bignolino SP 44 | Tel. (+39) 0383 870160
I Doria di Montalto – Casa Tacconi, 3 | Tel. (+39) 0383 870143
Cantine di Mezzaluna – Loc. Casa Tacconi, 1 | Tel. (+39) 0383 870282
Bed&Breakfast
Il Pozzo – Via V. Emanuele, 10 | Tel. (+39) 338 1957429 | www.ilpozzodimontalto.com
Ristoranti | Trattorie | Pizzerie
Ristorante Italia – Piazza V. Veneto, 22 | Tel. (+39) 0383 870137
Ristorante Pizzeria Il Portico – Piazza V. Veneto, 26 | Tel. (+39) 0383 870217
Ristorante Ghiaia di Montalto – Loc. Molgheto, 10 | Tel. (+39) 347 3735437 | www.ghiaiadimontalto.it
Attività varie
Blu Light, Bar – Piazza V. Veneto, 13 | Tel. (+39) 340 7400690
Cà del Foss, Bar con cucina – Località Cà del Fosso, 5 | Tel. (+39) 331 2717487
Macelleria Dovati Walter – Piazza V. Veneto, 4 | Tel. (+39) 0383 870118
Non Solo Market – Piazza V. Veneto, 28 | Tel. (+39) 0383 870545
Panificio Il Sciur – Garo Via Roma, 2 | Tel. (+39) 0383 870700