
Non solo miele
Oggi in provincia di Pavia, tra professionisti e hobbisti, sono molti gli apicoltori iscritti all’Associazione Apicoltori Pavesi.
Sono molte le piccole arnie che si possono notare nei campi facendo un giro per le colline dell’Oltrepò pavese e diverse sono le varietà di miele che le ‘operaie’ producono. Il più diffuso è sicuramente quello di varietà millefiori, di un delicato sapore per nulla amaro. Erbe aromatiche e officinali, trattati senza diserbanti chimici, favoriscono la produzione delle varietà al rosmarino, alla melissa, alla salvia e alla menta. Il primo ad essere prodotto già nel mese marzo è però il miele di Tarassaco, dal colore giallo intenso; verso maggio è prodotto quello di Robinia ovvero l’Acacia, che lascia poi spazio al Tiglio.
Due sono le produzioni estive: a luglio è molto diffuso quello di erba medica mentre ad agosto quello di castagno; entrambi usati come mieli da tavola hanno un intenso colore ambrato ma il secondo ha un sapore più intenso del primo.
Confetture e mostarda
Nel campo delle confetture, sono soprattutto le aziende con il marchio biologico che recuperano antiche piante da frutto locali [come marasche, pesche spaccatelle ”da Vigna”, mele apinola, frascona, poppina, ruggine, di san Giovanni, pere brutta e buona, giugnola, campana] per lavorare ottime marmellate.
Da segnalare è anche la nota mostarda di Voghera, per accompagnare bolliti e formaggi.