
Fortunago
Origine nome incerta: *origine celtica da“Fortunacus” o da “dea Fortuna” *origine latina o da cognome “Fortuna” o da “sacellum Fortunae”
Municipio
Piazza Aldo Moro, 1 tel. 0383.875213
www.comune.fortunago.pv.it
comune.fortunago@libero.it
Frazioni
Cappelletta, Colombara, Costa Cavalieri, Costa Galeazzi, Gravanago, Molino della Signora, Sant’Eusebio, Scagni.
Dove
Situato a sud di Pavia, nell’Oltrepò, sulle colline che dividono le valli del Coppa e dell’Ardivestra. Fortunago, oltre a far parte della Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese, fa anche parte dell’Associazione ANCI “I borghi più belli d’Italia”.
Cenni storici
V-IV sec. a.C. probabile insediamento celtico, l’ipotesi è data dalla desinenza in -ago e dalla testimonianza di altri insediamenti nella pianura padana.
Presenza romana documentata da memorie storiche e reperti archeologici come una lastra in pietra arenaria con una testa leonina scolpita
758 appartiene al contado di Tortona
950 signoria Obertenghi-Malaspina: durante la presenza dei Malaspina Fortunago venne fortificato
1191 Federico I assegna Fortunago al Principato di Pavia
XII sec. testimonianze dell’esistenza del Castello
1 dicembre 1400 viene acquistato dai Signori dal Verme, per passsare poi ai Girolamo Riario ed infine alla famiglia Botta
1546 passa nelle mani dei Malaspina
1743 unito col Bobbiese al Regno di Sardegna
1801-1814 annesso alla Francia napoleonica
1859 fa parte del circondario di Bobbio, smembrato poi nel 1923
Da vedere
Parco locale di interesse sovracomunale
Istituito recentemente il parco abbraccia il capoluogo e le frazioni. Il bosco è costituito da aceri, pioppi, betulle, castagni, ciliegi e molti altri alberi tipici dei boschi di latifoglia dell’alta collina. Ma vi si trovano anche molti fiori tra cui campanule, anemoni, bucaneve, mughetto. La fauna è composta da diverse specie di rapaci fino ungulati come daini e caprioli. Il paese di Fortunago è un esempio del vivere in armonia col territorio, nel rispetto dell’ambiente e nella valorizzazione del patrimonio storico.
Chiesa di San Giorgio
Si trova nel punto più alto del colle, occupato dal centro storico del paese. Le prime notizie relative alla chiesa risalgono al 1341, ma la chiesa che si può ammirare oggi è il risultato della ricostruzione avvenuta nel 1609. Della prima chiesa, più piccola, sono ancora visibili dei resti nel presbiterio e nella sacristia. L’interno a tre navate, presenta numerosi altari, tra cui l’altare di S. Carlo con una tela del 1626 e l’altare interamente in legno, realizzato nella seconda metà del XVII secolo, oggi dedicato al Sacro cuore di Gesù. La facciata in pietra è incorniciata da quattro lesene in mattone e sopra il portale, nella lunetta, v’è un affresco dell’Annunciazione su cui è possibile leggere ancora la scritta: “Ecclesia Parochialis S. Georgi Fortunaghi Anno Domini 1644”.
Oratorio di Sant’Antonio Abate
Viene costruito intorno alla metà del XVII secolo, ma subisce tre principali ricostruzioni che ne hanno alterato l’impianto originario. La navata è divisa in due campate con volte a botte, il presbiterio ha conservato l’originario dossale in stucco dell’altare maggiore dove si può ammirare la tela raffigurante “S. Antonio da Padova con il Bambino”. Nella parete sinistra v’è una cappella dedicata alla Vergine Addolorata.
Particolarità
Tutto il centro del borgo è stato riportato all’antico splendore caratterizzato dall’uso di materiali locali: pietra e cotto. Nella piazza principale da un’originale fontana sgorga non solo acqua naturale di fonte ma anche ‘acqua frizzante’ (ovviamente resa tale da un piccolo impianto nascosto alla vista che fornisce anidride carbonica).
Ospitalità - Scopri le aziende del Borgo
Agriturismi
Cascina Casareggio – Loc. Casareggio | Tel. (+39) 0383 875228
Il Melo Rosso – Loc. Cà de Vechi, 1 | Tel. (+39) 0383 875481
Maccarini – Loc. Gravanago | Tel. (+39) 0383 875580
Azienda agricola
Apicoltura Silvani – Loc. Fornace di Ponticelli | Tel. (+39) 0383 875475
Gravanago – Fraz. Gravanago, 1 | Tel. (+39) 0383 875233
Il Castello – Fraz. Gravanago, 14 | Tel. (+39) 0383 875405
Picchi Silvano – Fraz. S. Eusebio, 18 | Tel. (+39) 0383 875340
Il Melo Rosso – Loc. Cà de Vechi, 1 | Tel. (+39) 0383 875481
Nobile Daniele – Loc. Molino della Signora, 3 | Tel. (+39) 0383 875249
Gli sfizi, La Casa di paglia – Fraz. Costa Cavalieri | Tel. (+39) 347 9339432
Ristoranti | Trattorie | Pizzerie
Pineta – Via Roma | Tel. (+39) 0383/875219 | www.ristorantepineta.net
La locanda del Passeggero – Fraz. Costa Cavalieri, 39 | Tel. (+39) 0383 875241 | Facebook
Alberghi
Albergo Ristorante Pineta – Via Roma | Tel. (+39) 0383/875219
Attività varie
Birrificio Stüvenagh – Fraz. La Boatta ,1 | Tel. (+39) 0383 875227
I Prodotti del Borgo – Piazza delle Poste,1
Il Barino – Stazione IP – Fraz. Costa Cavalieri, 1/a | Tel. (+39) 0383 875247
Panetteria Saviotti Andrea – Fraz. Costa Cavalieri, 28 | Tel. 0383 875563
Gigi Marini, fabbro – Fraz. Costa Cavalieri | Tel. (+39) 0383 875414
La Vetrina di Mauri – Fraz. Costa Cavalieri