Via Cascina Beretta, 1 | Rocca de’ Giorgi (Pv)
Tel. (+39) 0385.99064 | 334.7783317
mail: ibrusot @gmail.com
A Rocca dè Giorgi, in via Cascina Beretta, vive e lavora l’unico vasaio dell’Oltrepò.
Nel suo laboratorio, in un contesto incantevole rimasto uguale nel tempo, caratterizzato da vigneti e boschi, realizza ceramiche di vario tipo per uso domestico, calici, barattoli, ciotole, piatti, vasellame, brocche, bottiglie… e per il giardino, anfore, porta vasi…
I materiali con cui lavora sono la terra cotta e gli smalti naturali tratti dalla cenere, dall’uva e dalla terra del Ticino.
E’ un’esperienza unica vederlo lavorare al suo tornio, in questo contesto semplice, ma affascinante, sembra di tornare indietro nel tempo… Il suo tornio è verticale ed è costituito da un’asse che collega un piatto circolare superiore con un disco inferiore in legno che viene fatto ruotare con i piedi, dandogli la velocità necessaria per far montare il pezzo. La vera abilità del vasaio che utilizza il tornio non elettrico consiste proprio nel saper dosare la velocità del disco e coordinare ogni movimento alla perfezione.
La cura con cui spiega il suo lavoro lascia trasparire tutta la passione e l’amore per la sua terra. Cenere, terra, foglie, radici, uva e tutto ciò che si può trovare tra le colline dell’Oltrepò o tra le sponde del suo Ticino è sapientemente utilizzato per creare colori e sfumature irripetibili. La terra lavorata a mano diventa come per incanto calice, piatto, vasellame da cucina. Bottiglie smaltate con i colori della natura, di fogge diverse ma simili tra loro emanano luminosità grazie alla brillantezza delle superfici.
Vai a trovarlo, ne vale la pena! Molto interessante portare i bambini, i giovani, andare con scolaresche, perché ‘essere vasaio’ è un’arte che sta scomparendo.
E conoscere serve per tramandare…
Una visita è utile per staccare dal caos della città ed immergersi in un mondo di pace e, perché no, magari acquistare qualche piccolo oggetto a ricordo di questo piccolo mondo per aiutare l’artista a non mollare e a continuare in questo prezioso ed antico mestiere come contributo di testimonianza del passato.